sabato 16 settembre 2023

Un coinvolgente viaggio nell'antica Roma, dove i destini di eroi e tiranni si intrecciano in un'epoca di straordinaria grandezza e decadimento. Questo capolavoro storico ci trasporta in un mondo di intrighi politici, lotte per il potere e l'ascesa del Cristianesimo. In mezzo a questo tumulto, l'amore sboccia tra due anime, mentre la fede e la redenzione si scontrano con la crudeltà dell'impero romano. Attraverso le sue pagine, "Quo Vadis" esplora le profonde sfide morali e spirituali dei personaggi, offrendoci un affascinante ritratto di un'epoca straordinaria.


Quo vadis? è un romanzo storico dell'autore polacco Henryk Sienkiewicz. Fu scritto tra il 1895 e il 1896 ambientato al tempo dell'imperatore romano Nerone, intorno al 64 d.C. 

Racconta la storia d'amore tra un patrizio romano, Vinicio, e una giovane principessa del nord, convertitasi al cristianesimo di nome Licia, dal nome del suo popolo. Il titolo si basa su una citazione degli Atti degli Apostoli e il romanzo ha un forte messaggio filo-cristiano, utilizzando molti simboli che provengono sia da riferimenti storici romani che biblici. Il libro è considerato un'epopea storica, contando quasi cinquecento pagine.

L'autore, Henryk Sienkiewicz, era uno scrittore, giornalista e successivamente premio Nobel polacco che viveva nella Polonia russa. Come giornalista, viaggiò negli Stati Uniti, componendo dei saggi di viaggio, che gli valsero un'enorme popolarità tra la sua gente. 

La sua opera più famosa è stata Quo Vadis, per la quale svolse ricerche approfondite. Il romanzo fu prima serializzato e poi pubblicato come libro nel 1896, un anno dopo la sua lenta uscita sui giornali. Il lavoro di Sienkiewicz fu ampiamente tradotto e pubblicato in tutto il mondo e nel 1905, circa un decennio prima della sua morte, vinse il Premio per il romanzo in letteratura per i suoi successi.

Pubblicazione

Dapprima, tra il 1895 e il 1896, il romanzo venne pubblicato a puntate sul giornale la Gazzetta Polacca (Gazeta Polska di Varsavia). La sua pubblicazione sui giornali Czas di Cracovia e sui giornali Dziennik Poznański di Poznań) fu leggermente posteriore. Poco dopo l'opera fu pubblicata integralmente e la sua presentazione avvenne a Cracovia nel 1896. Una parte del manoscritto è conservata nell'Ossolineum di Breslavia.

Significato del titolo

Il titolo dell'opera è in latino e significa "Quo vadis?" Questa espressione si riferisce alle parole "Quo vadis, Domine?" (“Dove vai, Signore?”) che, secondo la leggenda e la tradizione, furono pronunciate dall'apostolo Pietro mentre fuggiva da Roma per salvarsi dalla persecuzione dei cristiani per ordine dell'imperatore Nerone. Interrogato da Pietro, Gesù che gli era apparso lungo la Via Appia, rispose: "Sto per essere crocifisso a Roma per la seconda volta perché i miei discepoli mi abbandonano". Vergognandosi della sua codardia, Pietro torna a Roma per affrontare il suo destino: il martirio.

Tempo e luogo dell'azione

L'azione si svolge principalmente a Roma, città con una popolazione caratterizzata da una grande varietà di nazionalità e classi sociali. La narrazione principale si svolge durante gli ultimi sei anni del regno dell'imperatore Nerone(63-66 d.C.), mentre l'azione dell'epilogo, dal canto suo, si svolge intorno all'anno 68 d.C. Gli eventi che permettono di delimitare il tempo dell'azione sono l'arrivo di Vinicio a Roma dopo la conclusione della pace con l'Armenia (63 d.C.), l'incendio di Roma (64 d.C.), la morte di Petronio (66 d.C.) e la morte di Nerone (68 d.C.).

Argomento

Personaggi

Figure storiche

Personaggi di fantasia

Le intenzioni dell’autore

Molti autori sostengono che Quo vadis? Sia un'epopea del cristianesimo. Il fatto è innegabile, sebbene l'opera letteraria sia complessa e comprenda aspetti molto specifici anche della storia polacca. L'opera ritrae l'oppressione statale che ebbe luogo in Polonia quando scomparve dalla mappa dell'Europa nel 1795. I territori polacchi furono divisi tra Prussia, Impero russo e Impero austro-ungarico e il paese riapparve come tale solo nel 1918, dopo la fine della Prima Guerra Mondiale.

Sienkiewicz paragona la sofferenza dei cristiani a quella dei polacchi. Questa filosofia interna si riflette già nel titolo stesso mettendo in relazione la frase "Quo Vadis, Domine?" ("Dove vai, Signore?") con quella di "Quo Vadis, Homo?" ("Dove stai andando, uomo?" "Dove stai andando, umanità?"). Le domande chiave poste dall’autore potrebbero quindi essere formulate come segue: dove vogliono andare gli esseri umani senza l’umanità? Dove andremo a finire se dimentichiamo l’aspetto che più di tutti dovrebbe caratterizzarci?

La trama capitolo per capitolo

Capitolo I - Vinicio innamorato

Capitolo II - La visita a casa di Plauzio

Capitolo III - L’idea di Petronio

Capitolo IV: La consegna di Licia

Capitolo V - La frustrazione di Plauzio

Capitolo VI - Il confronto fra Vinicio e Petronio

Capitolo VII - Il party imperiale

Capitolo VIII - L’angoscia e i propositi di Licia e Ursus

Capitolo IX - L’incontro con Poppea

Capitolo X - La fuga

Capitolo XI - L’accusa di malocchio

Le rivelazioni di Atte.

Capitolo XII - Gli eventi precipitano

Capitolo XIII - Chilone Chilonide

Capitolo XIV - I funerali di Augusta

Le avventure di Chilone

Capitolo XV - Lo scambio epistolare tra Petronio e Vinicio

Capitolo XVI - Ricompare Glauco

Capitolo XVII - L’inganno di Chilone

Capitolo XVIII - Nuove lettere da Petronio

Capitolo XIX - Il nuovo piano per rapire Licia

Capitolo XX - La predica di San Pietro

Capitolo XXI - Licia seguita fino a casa

Capitolo XXII - La lotta fra Crotone e Ursus

Capitolo XXIII - Vinicio fra i cristiani

Capitolo XXIV - Glauco perdona Chilone

Capitolo XXV - I cambiamenti di Marco

Capitolo XXVI - Il conflitto interiore

Capitolo XXVII - La visita di Pietro e Paolo

Capitolo XXVIII - Marco ritrova la serenità

Capitolo XXIX - L’amore fra Petronio ed Eunice

Capitolo XXX - Le insane idee di Nerone

Capitolo XXXI - La svolta di Marco

Capitolo XXXII - La punizione di Chilone

Capitolo XXXIII - Il fidanzamento fra Licia e Marco

Capitolo XXXIV - Momenti d’amore

Capitolo XXXV - Marco cambia vita

Capitolo XXXVI - Sinistri presagi

Capitoli XXXVII, XXXVIII - Le lettere di Marco e Licia

Capitolo XXXIX - Momenti felici e nubi all’orizzonte

Capitolo XL - Progetti inquietanti

Capitolo XLI - L’incendio di Roma

Capitolo XLII - Marco corre da Licia

Capitolo XLIII - La ricerca continua

Capitolo XLIV - Roma brucia

Capitolo XLV - L’incontro con Pietro

Capitolo XLVI - Il ritorno dell’imperatore

Capitolo XLVII - “Panem et circenses!”

Capitolo XLVIII - Il battesimo di Vinicio

Capitolo XLIX - I cristiani vengono accusati dell’incendio

Capitolo L - Liste di proscrizione

Capitolo LI - Licia prigioniera

Capitolo LII - L’angoscia di Marco

Capitolo LIII - La preghiera

Capitolo LIV - L’incontro con Chilone

Capitolo LV - La dura prigionia 

Capitolo LVI - I martiri cristiani nel circo

Capitolo LVII - Il piano di Marco e Petronio

Capitolo LVIII - Nuove esecuzioni di cristiani

Capitolo LIX - Nerone vacilla

Capitolo LX - Licia in punto di morte

Capitolo LXI - Le nuove torture di Nerone

Capitolo LXII, LXIII - La morte di Glauco e la redenzione di Chilone

Capitolo LXIV, LXV - Licia condannata a morte

Capitolo LXVI - Il trionfo di Ursus

Capitolo LXVII, LXVIII - Il consiglio di Petronio

Capitolo LXIX, LXX - “Quo vadis, domine?”

Capitolo LXXI, LXXII - Il destino si compie

Capitolo LXXIII, LXXIV - La fine di Petronio

Epilogo

Versioni cinematografiche

Il romanzo storico Quo vadis? È stata la base di ispirazione per le seguenti versioni cinematografiche:

  • Quo vadis? (1912): diretto da Enrico Guazzoni, Italia.
  • Quo vadis? (1924): diretto da Gabriellino D'Annunzio e Georg Jacoby, Italia.
  • Quo vadis? (1951): diretto da Mervyn LeRoy, Stati Uniti.
  • Quo vadis? (1985): regia di Franco Rossi, Italia (serie TV).
  • Quo vadis? (2001): diretto da Jerzy Kawalerowicz, Polonia.

Tra tutti i lungometraggi sopra menzionati, il più noto è quello americano, con le interpretazioni di Robert Taylor, Deborah Kerr e Peter Ustinov nel ruolo di Nerone, una delle loro interpretazioni più brillanti.

Biografia di Henryk Sienkiewicz

Opere di Henryk Sienkiewicz

0 commenti:

Posta un commento